top of page

CREDENZIALI D'ACCESSO

ID: stasimos@pgpmail.cc / PS: stasimos

Cerca

Controcorrente Lo stato dell'acqua in Italia

  • Immagine del redattore: stasimos
    stasimos
  • 13 lug 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 28 feb 2020


ree

COS’E’ CONTROCORRENTE? Un reportage, un documentario on the road, un’inchiesta, una missione ambientalista. Ma soprattutto un viaggio. E’ il viaggio di una giornalista e di un economista ambientale di 25 e 26 anni che hanno deciso di attraversare, conoscere, capire il proprio Paese.Apparteniamo ad una generazione che tendenzialmente preferisce lasciare l’Italia e costruire il proprio futuro all’estero. Noi abbiamo deciso di restare, di provare a cambiare le cose, ma ci siamo chiesti com’è questo Paese che abbiamo tra le mani e soprattutto cosa dobbiamo fare per prendercene cura. Attraversiamo la penisola per raccontare lo stato dell’ambiente e le criticità dell’acqua in Italia, nella sua assenza, presenza e sovrabbondanza.Per mantenere fede allo spirito del nostro viaggio partiamo con una tenda e due zaini, viaggiando su una macchina ibrida, con pochissimi comfort e moltissima curiosità, riducendo il più possibile le emissioni e l’impatto ambientale del nostro documentario.Attraversiamo l’Adriatico navigando per giorni, saliamo sui pescherecci, coltiviamo la terra con i contadini. Intervistiamo i massimi esperti delle tematiche ambientali che stiamo trattando, entriamo nelle più prestigiose università italiane per parlare con i docenti. Conosciamo gli attivisti che da decenni si dedicano alla salvaguardia del patrimonio naturale. E lo facciamo con il fiato che si spezza e il cuore che esplode davanti alla bellezza che questo Paese ci regala.


IL VIAGGIO


ree

Partiamo da Torino, raggiungiamo i ghiacciai, ci fermiamo a Bussoleno e poi seguiamo il Po. Arriviamo a Venezia e poi scendiamo al sud. Lungo la costa adriatica ci fermiamo e ci imbarchiamo. Usciamo con i pescatori all’alba e poi saliamo sulle piattaforme petrolifere. Arriviamo in Puglia, a Lecce, e continuiamo. Da Matera, a Catanzaro, imbarcandoci poi per Agrigento. E ancora dalla Sicilia alla Sardegna. E da Olbia fino a Genova passando per il santuario dei cetacei, per poi tornare a Torino.Fusione dei ghiacciai, contaminazione dei fiumi, acidificazione dei mari, illeciti, acqua in bottiglia, dighe, erosione delle coste, siccità e alluvioni, smottamenti… parliamo di questo con tutte le persone che hanno accettato di incontrarci in giro per l’Italia.

BUDGET

Il nostro è un documentario indipendente e assolutamente autofinanziato. Dobbiamo necessariamente sostenere delle spese per:-noleggio attrezzature-costi di viaggio-spese di montaggio e post produzione-promozione e distribuzione-partecipare a festival nazionali e internazionaliPer fare tutto questo è indispensabile il vostro supporto.

SOSTIENICI

Crediamo in questo progetto, per noi è la realizzazione di un sogno. Avere la possibilità di andare a vedere, di documentare, raccogliere le testimonianze e raccontare tutta la meraviglia che la natura ci ha dato, e quanto purtroppo è a rischio.Ma da soli non ce la facciamo, abbiamo bisogno dell’aiuto di persone che condividano il nostro progetto e che credano in noi.

CHI SIAMO

Siamo Claudia Carotenuto e Daniele Giustozzi, giornalista e economista ambientale. Romani allontanati dalla Capitale dallo studio e dal lavoro. Questo progetto è nato una sera di primavera, parlando del futuro, immersi nella Riserva Naturale dell’Insugherata. Discutevamo sulla necessità di dare un senso e un valore alla passione e ai sacrifici che abbiamo fatto per il nostro mestiere, per poterlo fare nel nostro Paese. E volergli rendere omaggio è stata la conseguenza logica di questa esigenza.Ad accompagnarci durante il viaggio ci sarà il nostro giovane e talentuoso videomaker torinese Andrea Bagnasco.

KEEP IN TOUCH

Partiremo ad agosto 2018, vi terremo aggiornati costantemente sul nostro viaggio attraverso le pagine social, vedrete in anteprima i luoghi e conoscerete i protagonisti di ogni tappa insieme a noi. Leggeremo i vostri messaggi e ascolteremo tutti i consigli e suggerimenti che avrete da darci.

CONTATTI

fb: Controcorrente (@controcorrentedoc)

Claudia Carotenuto  -   Daniele Giustozzi  -  Andrea Bagnasco

 
 
 

Commenti


bottom of page